Torre di San Giovanni.
Torre di San Giovanni.

Tra il XVI e il XVII secolo, su iniziativa della Corona di Spagna, furono costruite lungo il litorale del Sinis di Cabras le torri di San Giovanni, di Torre Vecchia (o di San Marco) e del Sevo (Turr’e Seu). Come le altre torri costiere sarde, esse furono edificate per proteggere le popolazioni locali dalle incursioni dei pirati e dei corsari barbareschi provenienti dal vicino Nord-Africa. Un’altra torre, quella di Su Pottu, fu impiantata probabilmente alla fine del Seicento sulla sponda dello Stagno di Cabras con funzione di guardia e protezione delle attività di pesca praticate nel bacino lacustre.

La torre di S. Giovanni, così denominata per essere vicina alla chiesa di San Giovanni di Sinis, fu costruita tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo sulla sommità dell’altura (50 m s.l.m.) che sovrasta l’area archeologica di Tharros. Di notevoli dimensioni e con ampio dominio visivo sul Golfo di Oristano e verso il mare aperto, era armata con cannoni e spingarde e presidiata da una guarnigione composta da un alcaide, un artigliere e quattro soldati. La torre fu costruita, si suppone, sui resti di un nuraghe monotorre e di una torre punica, con pietre di spoglio della città di Tharros; essa si compone di due corpi cilindrici sovrapposti con un diametro di base di m 14 e un’altezza complessiva di m 15. L’ingresso si apre ad una quota di circa 8 m da terra, raggiungibile oggi tramite un vano scala esterno realizzato nell’Ottocento; un’ampia sala circolare voltata a cupola, illuminata dall’alto tramite un lucernario, presenta sul pavimento una botola che permetteva l’accesso alla cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, mentre intorno si collocano il caminetto e il locale della “santabarbara”. Sulla terrazza, accessibile tramite una scala interna, nella seconda metà del XIX secolo, quando la torre fu presidiata per reprimere il contrabbando, furono costruiti due alloggi. L’edificio è stato restaurato tra il 1987 ed 1990.

Torre Vecchia.
Torre Vecchia.

L’altra torre posta a protezione dell’area, detta Torre Vecchia o di San Marco, è ubicata lungo la costa orientale del Capo S. Marco. Ha forma troncoconica, diametro alla base di m 7,55, alla sommità di m 7,25, per un’altezza di m 8,70; si accedeva alla torre direttamente alla terrazza tramite una scala in corda o a pioli, che in caso di pericolo poteva essere facilmente rimossa dal personale di guardia. La torre è costruita in conci di arenaria e presentava in origine paramenti murari intonacati con malta di calce.