In Sardegna, nella parte meridionale della penisola del Sinis, lungo la strada che conduce all’antica città di Tharros  troviamo la frazione di Cabras “San Giovanni di Sinis”; caratteristico e affascinante paesino che è stato per lungo tempo un piccolo borgo di pescatori. Dal punto di vista archeologico e turistico i luoghi di interesse sono due:

tharros-chiesa-san-giovanni-2

Chiesa di San Giovanni

Situata nei pressi del piccolo villaggio omonimo, la chiesa sorge su un’area cimiteriale in origine pagana e successivamente cristiana. Orientata ad est con l’abside e costruita in blocchi di arenaria …leggi

tharros-le-torri-torre-s-giovanni-2

Torre di San Giovanni

Tra il XVI e il XVII secolo, su iniziativa della Corona di Spagna, furono costruite lungo il litorale del Sinis di Cabras le torri di San Giovanni, di Torre Vecchia (o di San Marco) e del Sevo (Turr’e Seu).  …leggi

 

chiesa-san-salvatore-cabras-opt

Villaggio di San Salvatore

Il villaggio di San Salvatore è un centro religioso temporaneo simile a tanti altri sparsi per tutta la Sardegna. Composto da numerose case, per lo più minuscole …leggi

ipogeo-san-salvatore-cabras-opt

Ipogeo di San Salvatore

L’ipogeo, localizzato al di sotto della chiesa omonima, è costituito da un complesso di ambienti scavati nella roccia nella parte inferiore e costruiti con filari di laterizi …leggi