Monumenti
-
Necropoli settentrionale
Northern necropolis -
Porto
Port -
Chiesa di San Giovanni
Church of San Giovanni -
Acquedotto
Aqueduct -
Fortificazioni di Su Murru Mannu
Fortifications of Su Murru Mannu -
Tofet
Tophet -
Villaggio Nuragico di Su Murru Mannu
Nuragic village of Su Murru Mannu -
Quartiere artigianale di Su Murru Mannu
Workshop area of Su Murru Mannu -
C.d. Tempio di Demetra
Temple of Demeter - Cardo maximus
-
Fortificazioni di San Giovanni
Fortifications of San Giovanni -
Battistero e basilica
Baptistery and building for Christian worship -
Castellum aquae
Castellum Aquae -
Terme n. 3
Thermal baths n. 3 -
Abitato
Residential Area -
C.d. tempio delle semicolonne doriche
Temple with Doric columns -
Terme n. 1
Thermal baths n. 1 -
C.d. tempio a pianta di tipo semitico
Semitic Temple -
C.d. tempio tetrastilo
Tetrastyle Temple -
Torre di San Giovanni
Tower of San Giovanni -
Terme n. 2 o di "Convento Vecchio"
Thermal baths n. 2 or “Baths of the Old Convent” -
C.d. tempietto K
Temple K -
Necropoli meridionale
Southern necropolis -
Torre vecchia
Torre vecchia -
Tempietto “rustico” o “extraurbano”
"Rustic" or "suburban" Temple

Monumenti nuragici (n. 7)
Prima dell’arrivo dei Fenici l’estrema propaggine della Penisola del Sinis fu interessata, come il resto del territorio, da un’intensa frequentazione nuragica. leggi ancora

Abitato punico-romano (nn. 10, 15)
L’abitato della città punico-romana di Tharros si sviluppa sul versante orientale del Colle di S. Giovanni e sull’altura di Murru Mannu, quest’ultima indagata in minima parte. leggi ancora

Fortificazioni (nn. 5, 11)
Le maggiori evidenze difensive riferite ad un circuito murario urbano sono conservate a nord dell’abitato, sulla collina di Murru Mannu, e alle pendici settentrionali del colle di S. Giovanni. leggi ancora

Quartiere artigianale di Su Murru Mannu (n. 8)
Alla fine degli anni Ottanta è stato individuato sul colle di Su Murru Mannu, ad ovest del tofet e a ridosso delle fortificazioni leggi ancora

Tofet punico (n. 6)
Il tofet, scoperto nel 1962, si trova nel settore settentrionale della collina di Murru Mannu, a ridosso delle fortificazioni. leggi ancora

C.d. tempio delle semicolonne doriche (n. 16)
Si tratta del principale edificio di culto punico, ubicato al centro della città e scavato negli anni 1958-59 da G. Pesce. leggi ancora

C.d. tempietto K (n. 22)
Situato a mezza costa del colle di S. Giovanni di fronte alle Terme di Convento Vecchio, il tempio venne messo in luce nel 1961 da G. Pesce. leggi ancora

C.d. tempio di Demetra (n. 9)
Il tempio fu individuato nel 1969 da F. Barreca sul colle di Murru Mannu lungo il cardo maximus. leggi ancora

C.d. tempio a pianta di tipo semitico (n. 18)
Ubicato immediatamente a sud del tempio “delle semicolonne doriche”, il tempio fu messo in luce nell’autunno del 1960 dal Pesce. leggi ancora

Tempietto “rustico” o “extraurbano” (n. 25)
Il tempietto si trova sul versante occidentale del Capo S. Marco, in una posizione isolata, esterna al centro urbano, e di dominio visivo verso il mare aperto. leggi ancora

C.d. tempio tetrastilo (n. 19)
La struttura, messa in luce da G. Pesce negli anni Cinquanta, venne impiantata probabilmente nel I sec. a.C. su una potente colmata che sigillò strutture preesistenti. leggi ancora

Acquedotto e castellum aquae (nn. 4, 13)
L’acquedotto alimentava il cd. castellum aquae, una struttura quasi quadrata situata al centro della città tra il cardo maximus e il decumano. leggi ancora

Terme n. 1 (n. 17)
Ubicate presso il Battistero, le Terme n. 1 vennero messe in luce da G. Pesce nel corso della campagna del 1956. leggi ancora

Terme n. 2 o di “Convento Vecchio” (n. 21)
La struttura, ubicata al limite meridionale dell’area archeologica, venne scavata nel corso del 1956, contemporaneamente alle Terme n. 1. leggi ancora

Terme n. 3 (n. 14)
L’edificio, ubicato tra le Terme n. 1 ed il castellum aquae, è stato individuato negli anni Cinquanta e solo parzialmente scavato; leggi ancora

Battistero e basilica (n. 12)
Il battistero, conservato solo parzialmente, è di forma rettangolare (m 10 x 4) con un’abside sul suo lato occidentale. I muri sono realizzati in blocchi di arenaria, mentre il pavimento è in lastre di basalto. leggi ancora

Necropoli (nn. 1, 23)
Per l’età fenicia e punica sono note due necropoli, una ubicata a sud della città sul Capo S. Marco, l’altra a nord in corrispondenza dell’attuale abitato di S. Giovanni di Sinis. leggi ancora

Porto (n. 2)
In mancanza di strutture costruite di una certa monumentalità, mai individuate, sono state proposte varie teorie sull’ubicazione del porto antico. leggi ancora

Chiesa di San Giovanni (n. 3)
Situata nei pressi del piccolo villaggio omonimo, la chiesa sorge su un’area cimiteriale in origine pagana e successivamente cristiana. leggi ancora

Torre di San Giovanni e Torre vecchia (nn. 20, 24)
Tra il XVI e il XVII secolo, su iniziativa della Corona di Spagna, furono costruite lungo il litorale del Sinis di Cabras le torri di San Giovanni, di Torre Vecchia (o di San Marco) e del Sevo (Turr’e Seu). leggi ancora