• Sito archeologico
    • Storia di Tharros
    • Scavi e ricerche
    • Monumenti
      • Monumenti nuragici
      • Abitato punico-romano
      • Fortificazioni
      • Quartiere artigianale di Su Murru Mannu
      • Tofet punico
      • C.d. tempio delle semicolonne doriche
      • C.d. tempietto K
      • C.d. Tempio di Demetra
      • C.d. tempio a pianta di tipo semitico
      • Tempietto “rustico” o “extraurbano”
      • C.d. Tempio tetrastilo
      • Acquedotto e castellum aquae
      • Terme n. 1
      • Terme n. 2 o di “Convento Vecchio”
      • Terme n. 3
      • Battistero e basilica
      • Necropoli
      • Porto
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Galleria grafica
    • Bibliografia
  • Visita il Sinis
    • Torre di S. Giovanni e Torre Vecchia
    • Chiesa Di San Giovanni
    • Villaggio di San Salvatore
    • Ipogeo di San Salvatore
  • Notizie ed Eventi
  • Info e prenotazioni
    • Come arrivare
    • Orari e modalità di visita di Tharros
    • Tariffe d’ingresso
    • Informazioni sulle visite
  • Territorio
    • Comune di Cabras
    • Area Marina
    • Museo di cabras
    • Numeri utili
  • it
    • en English

logo Città di Tharros

Galleria grafica

Home / Galleria grafica
Pianta delle strutture di Su Murru Mannu (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 13 bis).

Pianta delle strutture di Su Murru Mannu (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 13 bis).
Ricostruzione delle fortificazioni di Su Murru Mannu proposta da F. Barreca (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 15).

Ricostruzione delle fortificazioni di Su Murru Mannu proposta da F. Barreca (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 15).
Sezione delle fortificazioni di Su Murru Mannu secondo F. Barreca (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 15).

Sezione delle fortificazioni di Su Murru Mannu secondo F. Barreca (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 15).
Pianta della torre quadrata delle fortificazioni di S. Giovanni (da D. Giorgetti, Tharros-XVIII-XIX, in Rivista di Studi Fenici, XXI, 2, 1993, fig. 1).

Pianta della torre quadrata delle fortificazioni di S. Giovanni (da D. Giorgetti, Tharros-XVIII-XIX, in Rivista di Studi Fenici, XXI, 2, 1993, fig. 1).
Pianta dell’area artigianale di Su Murru Mannu (da C. Del Vais et alii, Tharros XXIV. Lo scavo del 1997, in Rivista di Studi Fenici, XXV suppl., 1997, fig. 1).

Pianta dell’area artigianale di Su Murru Mannu (da C. Del Vais et alii, Tharros XXIV. Lo scavo del 1997, in Rivista di Studi Fenici, XXV suppl., 1997, fig. 1).
Prospetto di una parte del muro con blocchi di riutilizzo nel quartiere metallurgico di Su Murru Mannu (da M.T. Francisi, Tharros XXIII. Nuovi dati edilizi dalla struttura muraria, in Rivista di Studi Fenici, XXIV suppl., 1996, fig. 3).

Prospetto di una parte del muro con blocchi di riutilizzo nel quartiere metallurgico di Su Murru Mannu (da M.T. Francisi, Tharros XXIII. Nuovi dati edilizi dalla struttura muraria, in Rivista di Studi Fenici, XXIV suppl., 1996, fig. 3).
Sezione stratigrafica del tofet (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 72).

Sezione stratigrafica del tofet (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 72).
Pianta del cd. tempio delle semicolonne doriche (da G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, fig. 13).

Pianta del cd. tempio delle semicolonne doriche (da G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, fig. 13).
Ricostruzione del cd. tempio delle semicolonne doriche proposta da G. Pesce (da G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, fig. 16).

Ricostruzione del cd. tempio delle semicolonne doriche proposta da G. Pesce (da G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, fig. 16).
Ricostruzione del cd. tempio delle semicolonne doriche proposta da E. Acquaro (da E. Acquaro, Tharros tra Fenicia e Cartagine, in II ACFP, Roma, 9-14 Novembre 1987, Roma 1991, II, fig. 8).

Ricostruzione del cd. tempio delle semicolonne doriche proposta da E. Acquaro (da E. Acquaro, Tharros tra Fenicia e Cartagine, in II ACFP, Roma, 9-14 Novembre 1987, Roma 1991, II, fig. 8).
Pianta del cd. tempietto K (da E. Acquaro, Nuove ricerche a Tharros, in I ACFP, Roma, 5-10 Novembre 1979, Roma 1983, III, fig. 2).

Pianta del cd. tempietto K (da E. Acquaro, Nuove ricerche a Tharros, in I ACFP, Roma, 5-10 Novembre 1979, Roma 1983, III, fig. 2).
Ricostruzione del cd. tempietto K (da E. Acquaro, Nuove ricerche a Tharros, in I ACFP, Roma, 5-10 Novembre 1979, Roma 1983, III, fig. 4).

Ricostruzione del cd. tempietto K (da E. Acquaro, Nuove ricerche a Tharros, in I ACFP, Roma, 5-10 Novembre 1979, Roma 1983, III, fig. 4).
Pianta e sezione del tempio "rustico" o "extraurbano" (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 65).

Pianta e sezione del tempio “rustico” o “extraurbano” (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 65).
Pianta del castellum aquae (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 109).

Pianta del castellum aquae (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 109).
Pianta delle Terme n. 1 (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1984, tav. XVIII).

Pianta delle Terme n. 1 (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1984, tav. XVIII).
Pianta delle Terme n. 2 (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1984, tav. XVII).

Pianta delle Terme n. 2 (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1984, tav. XVII).
Pianta del battistero (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 119).

Pianta del battistero (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 119).
Pianta del battistero e dell’edificio chiesastico (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 119).

Pianta del battistero e dell’edificio chiesastico (da R. Zucca, Tharros, Oristano 1993, p. 119).
Pianta, sezione e prospetti della torre di San Giovanni (da Aa.Vv., Torri costiere della Provincia di Oristano. Storia, immagini e progetti di riuso, s.l. 2002, pp. 30-31).

Pianta, sezione e prospetti della torre di San Giovanni (da Aa.Vv., Torri costiere della Provincia di Oristano. Storia, immagini e progetti di riuso, s.l. 2002, pp. 30-31).
Pianta, sezione e prospetti di Torre Vecchia (da Aa.Vv., Torri costiere della Provincia di Oristano. Storia, immagini e progetti di riuso, s.l. 2002, pp. 28-29).

Pianta, sezione e prospetti di Torre Vecchia (da Aa.Vv., Torri costiere della Provincia di Oristano. Storia, immagini e progetti di riuso, s.l. 2002, pp. 28-29).
Planimetria del villaggio di San Salvatore (da A. Mori, Centri religiosi temporanei e loro evoluzione in Sardegna, Studi Sardi, X-XI (1951), 1952, p. 397, fig. 4).

Planimetria del villaggio di San Salvatore (da A. Mori, Centri religiosi temporanei e loro evoluzione in Sardegna, Studi Sardi, X-XI (1951), 1952, p. 397, fig. 4).
Ipogeo di San Salvatore (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 84).

Ipogeo di San Salvatore (da F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986, fig. 84).
Pianta della chiesa di S. Giovanni di Sinis: in grigio le strutture più antiche (da P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, fig. 98).

Pianta della chiesa di S. Giovanni di Sinis: in grigio le strutture più antiche (da P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, fig. 98).

Articoli recenti

Buone Feste!

  Durante le Festività Nata...Read more

Prima giornata nazionale “Giovani e Memoria”. Lunedì 31 ottobre gli under 35 potranno accedere gratuitamente al sito di Tharros, alla Torre Spagnola di San Giovanni di Sinis e al Museo civico di Cabras..

Aderiamo alla celebrazione della 𝗽...Read more

Iscriviti alla nostra newsletter

Follow Us

Tharros

Città di Tharros
località San Giovanni di Sinis
Cabras Italy
0783 370019
info@tharros.sardegna.it

Recent Posts

  • Buone Feste!
  • Prima giornata nazionale “Giovani e Memoria”. Lunedì 31 ottobre gli under 35 potranno accedere gratuitamente al sito di Tharros, alla Torre Spagnola di San Giovanni di Sinis e al Museo civico di Cabras..
  • In occasione del Festival della Bottarga in programma dal 9 all’11 settembre, le tariffe d’ingresso a Tharros saranno ridotte.
  • Mercoledì 22 giugno l’area archeologica di Tharros chiuderà alle ore 18 per consentire agli operatori di seguire un corso di aggiornamento.
  • Da Domenica 17 Aprile e per le successive Domeniche e Festivi di Aprile e Maggio, l’area archeologica è visitabile dalle 9 alle 19. Con ultimo ingresso alle ore 18:15.

Archivio

Dicono di noi

  • Reclami e suggerimenti
  • Soddisfazione del cliente
  • La vostra opinione su questo sito
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy
  • Informativa sui cookie
  • Crediti
  • it
    • en English

© 2014 - 2023 Città di Tharros | P.Iva 00085490951

Credits: kiwi adv

×

This site uses cookies, possibly including third parties, to ensure an optimal user experience.
Reference is made to extended for more information. The continuation in navigation (click) implies the acceptance of cookies.

Accetto i cookies Leggi di più