Il tempietto visto da est.
Il tempietto visto da est.

Il tempietto si trova sul versante occidentale del Capo S. Marco, in una posizione isolata, esterna al centro urbano, e di dominio visivo verso il mare aperto. Fu identificato e scavato da F. Barreca nel 1958.
Si tratta di un edificio costituito da due ambienti rettangolari affiancati e comunicanti, il più ampio dei quali, quello sud-orientale, è suddiviso in due da quattro colonne e due pilastri angolari, conservati solo nei piani di posa. In quest’ambiente fu individuato, accostato alla parete di fondo, un basamento in arenaria e, in prossimità di questo, una pietra di forma piramidale che venne interpretata come betilo della dea Tanit; nel vano più piccolo fu messo in luce, invece, un bancone in muratura a secco davanti al quale fu notato nel pavimento un rialzo circolare di circa 10 cm. Inizialmente datato dal suo scopritore ad età arcaica, è stato più di recente ricondotto ad epoca tardo-punica.