Battistero.
Battistero.

Il battistero, conservato solo parzialmente, è di forma rettangolare (m 10 x 4) con un’abside sul suo lato occidentale. I muri sono realizzati in blocchi di arenaria, mentre il pavimento è in lastre di basalto. Il fonte battesimale ha forma esagonale ed è costruito con materiale di riutilizzo, per lo più lastre in basalto. Sul lato occidentale compaiono tre gradini che consentivano al catecumeno la discesa nella vasca. Accanto si trova un sedile costruito in pietrame ed intonacato, destinato al ministro del sacramento (vescovo o presbitero); esso è compreso tra due capitelli dorici rovesciati e utilizzati come basi di colonne che dovevano sostenere, insieme ad altre due, un baldacchino quadrato. La struttura, di derivazione africana, viene generalmente datata al V-VI sec. d.C.
A nord del battistero, su un poggio che domina l’area, è stato individuato un piccolo edificio chiesastico, solo in parte conservato. Esso ha struttura mononave o trinavata ed abside orientata ad ovest; è realizzato in blocchi di arenaria mentre il pavimento è in battuto di calce. Nell’area presbiteriale si conserva parte della mensa d’altare costituita da elementi di spoglio; sul muro di fondo al momento dello scavo venne individuata una croce, ora perduta. L’edificio è stato interpretato come l’ecclesia Sancti Marci (chiesa di S. Marco) conosciuta dalle fonti medievali.